La melatonina è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale, situata nel cervello, che gioca un ruolo essenziale nella regolazione del ritmo circadiano. Questo ormone è prodotto soprattutto durante la notte, quando la luce diminuisce, e la sua produzione aumenta, segnalando al corpo che è il momento di riposo. In pratica, la melatonina aiuta a sincronizzare il nostro ciclo sonno/veglia, facilitando l’addormentamento e mantenendo il corpo nel giusto equilibrio biologico. Durante il giorno, invece, la luce inibisce la sua produzione, mantenendo il corpo attivo e sveglio.
Questo ormone è molto più di un semplice “sonnifero” naturale: regola funzioni biologiche complesse che vanno oltre il sonno, influenzando salute, ossatura, e persino la glicemia. I suoi livelli raggiungono il picco intorno alle 4 del mattino, quando il corpo è più predisposto al riposo profondo. Sostanza endogena, la melatonina è sintetizzata dal triptofano, una proteina che si trova in molti cibi e che contribuisce alla serotonina, da cui viene in parte convertita in melatonina stessa. Questo processo di sintesi è attivato dal nucleo soprachiasmatico ipotalamico, che funge da orologio interno, sincronizzando il corpo ai cicli naturali del giorno e della notte.
Molte persone assumono la melatonina come integratore per migliorare la qualità del sonno, soprattutto nei casi di insonnia, jet-lag o disturbi legati al lavoro a turni notturni. Per gli anziani, la produzione di melatonina tende a diminuire con l’età, il che può rendere più difficile il sonno. Per questo, l’uso di melatonina come integratore può essere utile per facilitare l’addormentamento e migliorare la qualità del sonno. Inoltre, è utile anche per trattare disturbi del sonno nei bambini con disturbi dello sviluppo come autismo, paralisi cerebrale o ritardo mentale.
Non solo il sonno beneficia della melatonina, ma essa ha anche effetti antinfiammatori, antiossidanti e neuroprotettivi. Studi recenti suggeriscono che potrebbe avere un ruolo nel prevenire alcune patologie neurodegenerative e migliorare la fertilità. Sebbene molte delle sue applicazioni siano ancora oggetto di approfondimento, è chiaro che la melatonina è molto più che un semplice ormone del sonno. Essa regola una vasta gamma di processi vitali, migliorando il nostro benessere
Happy Nutrition è un marchio registrato di Dreamers SRLS
© 2024 Dreamers SRLS – PI. IT05576760655 Via Ostaglio 32, 84131 Salerno, Italia
Paga in modo sicuro con
Partner Spedizione
Il nostro team dedicato di professionisti del servizio clienti è qui per aiutarti